La videosorveglianza senza fili, conosciuta anche come videosorveglianza wireless, è un tipo di videosorveglianza in cui si riduce o addirittura azzera il numero di cavi di collegamento delle telecamere a circuito chiuso.
Molto spesso i fili, in un sistema di videosorveglianza classica, possono non essere graditi e rovinare l’estetica dell’abitazione o dell’edificio in cui vengono installate.
Scopriamo nel corso dell’approfondimento di oggi maggiori informazioni sui servizi offerti da Sicurit, azienda specializzata in servizi di sicurezza a Novara dal 1974.
Dove vengono utilizzate le telecamere a circuito chiuso
Specialmente negli ultimi 10 anni, le telecamere a circuito chiuso sono state installate sia in strutture pubbliche che in quelle private, considerate a rischio.
Risultano una pronta soluzione per la messa in sicurezza e sorveglianza aziendale e amministrativa di: banche, uffici postali, stazioni dei treni, stadi e più in generale luoghi di aggregazione di massa.
Le telecamere a circuito chiuso, infatti, a differenza di quelle tradizionali, sono molto più sensibili ai cambiamenti della luce e sono idonee al controluce, con dei sensori di ripresa che garantiscono visibilità anche nelle ore notturne.
Le diverse tipologie
Tra le tipologie di telecamere di videosorveglianza a circuito chiuso, sono presenti in commercio:
- Le telecamere analogiche, con immagini a risoluzione inferiore alla media, sono semplici da configurare e di semplice manutenzione. Possono essere considerate una pronta alternativa, decisamente meno costosa, rispetto a un sistema digitale;
- Le telecamere CAM digitali. Per configurare questo sistema di videosorveglianza avrete bisogno di una rete LAN o internet, completa di connessione al router o ADSL. Sono la nuova frontiera e si avvalgono di tecnologie basate su segnali numerici, adatti per essere elaborati da una telecamera IP oppure una Network camera che genera un flusso video digitale inviabile – tramite una rete dati LAN o WAN, wireless oppure cablata (per grandi distanze) – inviandolo ad un PC o ad un insieme più articolato di apparecchiature per la gestione.
Commenti recenti