Fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile usufruire del Bonus sicurezza: tra i numerosi benefici fiscali promossi dall’Agenzia delle Entrate quest’anno abbiamo anche l’agevolazione dedicata al recupero del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di sistemi di sicurezza: videosorveglianza e impianti antifurto.
Vediamo insieme al team Sicurit come funziona il bonus sicurezza 2021, quali costi possiamo detrarre e come possiamo richiederlo.
Bonus sicurezza: come funziona
All’interno del Bonus casa 50%, utile ai fini di ristrutturazione degli immobili, troviamo anche una sezione dedicata “all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimenti di atti illeciti da parte di terzi”.
Il bonus può essere percepito sottoforma di detrazione fiscale, nella dichiarazione dei redditi di fine anno o come sconto in fattura direttamente al venditore.
La spesa massimale è fissata per la totalità degli interventi di ristrutturazione è pari a 96.000 euro. Il Bonus Sicurezza, a differenza del bonus mobile, può essere utilizzato anche singolarmente, senza effettuare lavori di ristrutturazione.
Quali interventi e sistemi possiamo detrarre
Nella dichiarazione fiscale 2021 sarà possibile ottenere una detrazione per i seguenti interventi e costi:
- Installazione e l’acquisto di dispositivi antifurto e di videosorveglianza;
- Chiamata e sopralluogo dei tecnici;
- L’acquisto di sistemi di protezione contro gli allagamenti e gli incendi;
- Rinforzo di porte, cancellate e recinzioni;
- Videocitofoni e controllo degli accessi.
Chi può richiedere il Bonus
Il bonus è fruibile da:
- Proprietari di un immobile o coloro che sostengono il pagamento delle spese Irpef;
- Inquilini con permesso del proprietario;
- Soci di cooperative;
- Imprenditori;
- Società collettive;
- Comodatari;
- Usufruttari.
Per richiedere il bonus è necessario effettuare pagamento con metodi tracciabili, come il bonifico. Inoltre, nella causale è necessario inserire alcuni dati: codice fiscale di chi richiede il bonus, il numero di PI del beneficiario del pagamento e la dicitura” lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986”.
Commenti recenti