Seleziona una pagina

Secondo la normativa italiana, le attività commerciali e, in generale, tutte le strutture aperte al pubblico devono essere munite di un impianto antincendio.

La prevenzione in questo campo è tutto e ogni sistema di allarme è improntato alla tutela e salvaguardia di coloro che si trovano all’interno dell’edificio e dei potenziali individui a rischio, nelle vicinanze. Un incendio ha una velocità di propagazione elevata e può diffondersi molto velocemente.

Per questo, aziende come Sicurit, azienda di Dormelletto in provincia di Novara, si occupano con passione e professionalità di gestire tutte le dinamiche che mirano alla salvaguardia degli individui e a fornire le strumentazioni adatte a segnalare e contenere eventuali fiamme all’interno dell’edificio. Vediamo nel dettaglio quali sono gli strumenti necessari alla prevenzione antincendio.

Le misure di sicurezza in azienda in caso di incendio

Sicurezza, salubrità e comfort sono caratteristiche imprescindibili per la tutela degli impiegati. A tale scopo, il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro, delinea i dettami per garantire misure di sicurezza adeguate e tutelare i lavoratori da eventuali crolli e incidenti in generale, incendi compresi.

Gli strumenti di prevenzione antincendio di base sono:

  • Estintori, dotati di un sistema di emissione di agenti estinguenti;
  • Rilevatori di fumo, fiamma o calore, che si attivano in caso di incendio e segnalano la presenza di un incendio;
  • Evacuatori di fumo e calore, dispositivi che consentono di evacuare velocemente fumo e agenti tossici in caso di emergenza;
  • Piano di evacuazione di emergenza, con apposita cartellonistica;
  • Allarme antincendio, dispositivo che emette un allarme sonoro H24 per avvertire e segnalare la presenza di incendio.

Rilevatori di fumo e allarmi sono spesso collegati e lavorano in sincronia.

Le tipologie di allarmi antincendio

Nonostante gli obiettivi di un impianto antincendio siano comuni, gli allarmi non sono tutti uguali. Ogni modello può avere un livello sonoro diverso e una modalità di attivazione distinta.

Il più classico e utilizzato è il modello “a quattro fili” che si adatta ad ambienti di piccole medie dimensioni e suddivide l’ambiente in zone. I rilevatori di ogni area sono interconnessi e gestiti da un unico pannello di controllo posizionato in un punto strategico dell’edificio.

Nel caso in cui l’area di copertura sia maggiore e gli edifici occupino una area più vasta, sarà necessario ricorrere a tecnologie più avanzate. Sistemi wireless diventano così il miglior alleato per la segnalazione antincendio, in quanto:

  • Rilevano la presenza di fumo o calore in pochi secondi;
  • Dispongono di un pannello che individua la specifica zona di propagazione dell’incendio;
  • Individuano la causa dell’incendio.

Con la consulenza di un esperto e la scelta di strumentazioni adeguate possiamo fare la differenza in termini di prevenzione antincendio e fornire adeguate misure di sicurezza ai nostri dipendenti. Contatta Sicurit e richiedi maggiori informazioni sui i nostri allarmi.