Seleziona una pagina

Il Bonus sicurezza, conosciuto anche come Bonus antifurto, allarme e videosorveglianza, garantisce una totale protezione all’interno della propria abitazione e azienda prevenendo furti, intrusioni o aggressioni.

La Legge di Bilancio 2021 ha consentito la possibilità di usufruire dell’agevolazione fiscale che permette di ammortizzare sulle spese destinate all’installazione di sistemi di sicurezza appositi.

La detrazione riguarda gli interventi effettuati tra il 1 Gennaio ed il 31 Dicembre 2021: attualmente si stanno prendendo le decisioni in Parlamento per attuare un prolungamento previsto per l’anno 2022. La scadenza potrebbe essere posticipata al 31 Dicembre 2022.

Noi di Sicurit, azienda di Novara specializzata in sistemi di allarmi e videosorveglianza, siamo pronti a presentarvi tutte le informazioni utili nell’approfondimento di oggi.

Cos’è e come funziona il Bonus sicurezza

Il Bonus sicurezza comprende la detrazione delle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione ed il montaggio degli impianti antifurto, videosorveglianza, videocitofonia e controllo degli accessi ma anche dispositivi interessati alle fughe di gas, incendi o allagamenti.

Tra le principali spese vi è anche l’installazione o rafforzamento di recinzioni, porte blindate e tapparelle metalliche applicazione di vetri antisfondamento e inserimento di casseforti a muro.

Il Bonus include inoltre i costi relativi ai materiali utilizzati, alla chiamata e al sopralluogo dei tecnici, alla progettazione e alla fase di montaggio.

I benefattori

Possono beneficiare di tale agevolazione:

  1. I proprietari di un immobile con i suoi familiari conviventi;
  2. Imprenditori;
  3. Soci di cooperative;
  4. Imprese familiari;
  5. Società.

La detrazione è pari al 50% su una spesa di 96.000 euro. Si può quindi detrarre fino ad un massimo di 48.000 euro. L’importo complessivo verrà suddiviso in 10 rate annuali di medesimo valore.

È possibile applicare un’aliquota del 10% sulla differenza tra il costo totale di un impianto e quello dei suoi componenti.

Il pagamento deve avvenire in maniera certificata e tracciata. L’acquisto deve essere effettuato tramite Bonifico specificando le informazioni relative al codice fiscale (sia del beneficiario che dell’impresa) e alla causale del versamento.

Il Bonus consente di mettere in sicurezza il proprio immobile tutelandolo da rischi che potrebbero divenire pericolosi e dannosi per il benessere psicofisico dell’intera famiglia.

Sei interessato a mettere in sicurezza i tuoi ambienti, usufruendo dell’agevolazione fiscale grazie al bonus sicurezza?

Richiedi la tua consulenza o contattaci subito per avere ulteriori informazioni!