La nuova Legge di Bilancio ha prorogato il bonus sicurezza per tutto l’anno 2022. Ecco tutto quello che devi sapere per rendere la casa sicura e spendere poco.
Nuove possibilità per gli italiani che vogliono mettere in sicurezza la propria casa installando un sistema di allarme e antifurto grazie al Bonus Sicurezza 2022. Il Governo ha infatti prorogato l’incentivo fino al al 31 dicembre 2022.
Il bonus consente di ottenere uno sgravio del 50% sulla spesa sostenuta per l’acquisto dell’impianto e non solo:
- progettazione del sistema
- sopralluoghi e perizie
- spese di installazione
La sicurezza integrale della casa non riguarda solo il sistema antifurto o la videosorveglianza ma anche la protezione da intrusione e incendi. Noi di Sicurit lo sappiamo bene.
Dal 1974 ci occupiamo di sistemi di sicurezza per edifici civili. Dalla progettazione, all’installazione, alla manutenzione ci occupiamo a 360° della sicurezza della casa. E grazie agli incentivi statali potrai godere di sgravi, con un servizio dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Quali lavori rientrano?
Come accennato prima il bonus riguarda tutti quei dispositivi, impianti e sistemi che garantiscono la protezione da eventi che possono mettere in pericolo le persone o danneggiare l’immobile stesso.
Rientrano quindi nella detrazione IRPEF del 50%:
- installazione di sistemi di allarme di qualunque tipologia, antifurto, sistema videosorveglianza;
- sistemi di sicurezza passiva come porte, portoni blindati e persiani anti-effrazione;
- sistema nebbiogeno;
- protezione antincendio come rilevatori di fumo, incendi e fiamme;
Sicurit è la ditta specializzata in sicurezza a Dormelletto e Novara. Grazie all’esperienza dei nostri tecnici siamo in grado di studiare un piano sicurezza per la tua abitazione e di installare i dispositivi più adatti alle tue esigenze.
Il nostro catalogo si compone di antifurti di vario genere, dai più tradizionali ai più sofisticati, sistemi di automazione per cancelli, basculanti e tapparelle, impianti di videosorveglianza, allarmi antincendio.
I richiedenti del bonus
Il bonus sicurezza 2022 può essere richiesto da chiunque abbia interesse nella sicurezza dell’immobile a patto che sostenga lui stesso le spese e sia in regola con il pagamento IMU:
- proprietari dell’immobile
- titolari di un diritto di godimento
- locatari
- familiari conviventi
- imprese, società semplici e a nome collettivo
Le detrazioni
Il bonus sicurezza consiste in una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta, la quale non deve superare i 96.000 euro. Il rimborso avviene attraverso la detrazione IRPEF in 10 quote annuali.
Non è necessario presentare alcuna domanda né avere in corso una ristrutturazione. Tuttavia il pagamento della spesa deve essere effettuato con metodi di pagamento tracciabili come bonifici o bancomat.
Commenti recenti